• Offerta formativa
    • Propedeutica
    • Formazione Amatoriale
      • Danza Classica
      • Danza Moderna
      • Danza Contemporanea
      • Hip Hop
    • Formazione Professionale
    • Perfezionamento
      • Progressing Ballet Technique
      • Bodycode System®
    • Body Control
    • Danza per Adulti
    • Benessere
  • Chi siamo
    • La nostra sede
    • I docenti
  • Eventi e news
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Offerta formativa
    • Propedeutica
    • Formazione Amatoriale
      • Danza Classica
      • Danza Moderna
      • Danza Contemporanea
      • Hip Hop
    • Formazione Professionale
    • Perfezionamento
      • Progressing Ballet Technique
      • Bodycode System®
    • Body Control
    • Danza per Adulti
    • Benessere
  • Chi siamo
    • La nostra sede
    • I docenti
  • Eventi e news
  • Blog
  • Contatti

Eventi e news

Audizioni 2023 Summer Intensives Joffrey Ballet School

20 novembre 2022

Scopri l'evento »

Summer Intensive 2022

25 luglio-12 agosto 2022

Scopri l'evento »

Summer Dance School 2022

25 luglio-5 agosto 2022

Scopri l'evento »

Gran Gala d’Estate

19 giugno 2022

Scopri l'evento »

Gala di Natale 2021

23 dicembre 2021

Scopri l'evento »

Audizione Summer Intensives Joffrey Ballet School

28 novembre 2021

Scopri l'evento »

Weekend in Danza

18-19 settembre 2021

Scopri l'evento »

Offerta formativa

  • Formazione Professionale
  • Propedeutica
  • Danza Classica
  • Danza Moderna
  • Danza Contemporanea
  • Hip Hop
  • Progressing Ballet Technique
  • Bodycode System®
  • Body Control
  • Danza Per Adulti
  • Benessere

Chi siamo

  • La Nostra Sede
  • I docenti

Eventi e news

Blog

Contatti

© 2022 Obiettivo Danza A.s.d. – Cod. Fisc. 02118800990 • P.I. 02423690995 • N. Iscrizione Registro Associazioni Sportive CONI 11036/600467800. All Rights Reserved.

Informativa privacy • Informativa cookies

Facebook Instagram Youtube
logoridotto

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai in anteprima eventi e novità!

SCUOLE DI DANZA A GENOVA OBIETTIVO DANZA a Genova| Danza Classica Danza Moderna Danza Contemporanea a Genova Liguria.La direttrice artistica della Scuola di danza Obiettivo Danza di Genova Pegli vanta un'esperienza ventennale nel campo dell'insegnamento della danza classica. Summer Intensive del Joffrey ballet School.
SCUOLE DI DANZA A GENOVA OBIETTIVO DANZA a Genova| Danza Classica Danza Moderna Danza Contemporanea a Genova Liguria.Ammissioni per audizioni per i corsi pre-professionali da 10 a 15 anni. Esami annuali.
SCUOLE DI DANZA A GENOVA OBIETTIVO DANZA a Genova| Danza Classica Danza Moderna Danza Contemporanea a Genova Liguria.I corsi che verranno tenuti, sempre da insegnanti competenti e certificati, si rivolgono a tutte le fasce di età, danza classica per bambini ed adulti, a tutti i livelli, danza moderna per ragazzi e adulti, danza contemporanea per ragazzi ed adulti, hip hop, corsi di Pilates matwork, ginnastica dolce e tanto altro ancora. Ammissioni per audizioni per i corsi pre-professionali da 10 a 15 anni.
SCUOLE DI DANZA A GENOVA OBIETTIVO DANZA a Genova| Danza Classica Danza Moderna Danza Contemporanea a Genova Liguria.I locali, di recente costruzione, sono stati adibiti secondo i più funzionali e moderni criteri di ristrutturazione e presentano due ampie e luminosissime sale di 150mq ciascuna, con pavimento e tappeto Rosco, che all'occorrenza, possono diventare un'unica sala prove; sono disponibili due spogliatoi con servizi accessibili direttamente dagli spogliatoi, dotati di docce. Valentina Parise.
SCUOLE DI DANZA A GENOVA OBIETTIVO DANZA a Genova| Danza Classica Danza Moderna Danza Contemporanea a Genova Liguria. Gli insegnanti della scuola di danza Obiettivo danza di Genova sono diplomati al corso insegnanti dell'accademia del Teatro alla Scala di Milano
Utilizziamo i cookies sul nostro Sito Web per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookies. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookies" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutti

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookies classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del Sito Web. Utilizziamo anche cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo Sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookies. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookies potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione.
Tecnico
Accesso tecnico e Funzionale al Sito (nessun dato viene tenuto dopo la chiusura del Browser)
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitico11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitico".
cookielawinfo-checkbox-di-sessione11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Di sessione".
cookielawinfo-checkbox-pubblicitario-di-terze-parti11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Di terze parti".
cookielawinfo-checkbox-tecnico11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tecnico".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Di sessione
Finalità di navigazione Evoluta o gestione dei contenuti personalizzata
CookieDurataDescrizione
_calendly_session21 giorniCalendly imposta questo cookie per consentire al planner di funzionare all'interno del sito Web e di aggiungere eventi nel calendario del visitatore.
elementorFino al termine sessioneQuesto cookie è utilizzato dal tema del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
Analitico
Finalità Statistica e di Analisi della navigazione e degli utenti
Di terze parti
Tali cookies possono scambiare informazioni e tracciare la navigazione dell’utente che è registrato ad uno dei servizi presenti
CookieDurataDescrizione
_fbp3 mesiCookie utilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari, come le offerte in tempo reale da parte di inserzionisti terzi.
_gcl_au3 mesiCookie utilizzato da Google AdSense per sperimentare l'efficienza della pubblicità su siti Web che utilizzano i loro servizi.
crisp-clientsession37eb8f2d-6a98-4083-a228-3d97522b4fe46 mesi
crisp-clientsocket37eb8f2d-6a98-4083-a228-3d97522b4fe410 minuti
fr3 mesiFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
test_cookie15 minutiIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
Facebook-f Instagram Youtube

sei nuovo qui?

REGALO PER TE!

Lascia i tuoi recapiti qui sotto, e scoprirai quale regalo ti aspetta!

14 Giorni, e poi decidi!

Un nuovo modo di farti toccare la nostra realtà!

Matteo Zamperin

Matteo Zamperin. Coreografo e Ballerino freelance. Inizia i suoi studi in Veneto presso “Step Accademia di Danza” e “Il balletto di Castelfranco”. Nel 2011 si trasferisce a New York con borsa di studio per “Alvin Ailey School” e nel 2012 studia presso “Pfalztheatre kaiserslautern” con la compagnia stabile del teatro diretta da Stefano Giannetti. Nel 2015/16 partecipa al “MASA dance journey program” in Israele presso la compagnia “Kibbutz Contemporary Dance Company”. A seguito di questa esperienza è stato invitato a masterclass con le compagnie “Vertigo Dance Company” in israele diretta da Noa Wertheim e “Danish dance theatre” in Danimarca diretto da Tim Rushton approfondendo tecniche come contact improvisation, Gaga e Floor Work. Ballerino solista in questi anni per “RBR dance company” nelle produzioni “Indaco” e “The man” in  “Emox Balletto” per “Maria Stuarda” “Puccini oltre la Passione” “Danse D’amour” e “Achelle e Pentesilea” in “Lubbert Das” e numerosi progetti. Nel 2015 crea la coreografia “SCRIPTA MANENT #69” in Israele, coreografia che viene selezionata per aprire uno showcase presso il teatro stabile della compagnia “Kibbutz Contemporary Dance Project”.  Nel 2015 apre un suo progetto coreografico “Keyhole Dance Project” creando gli spettacoli “Keyhole” “Omnia Vincit Amor” e “Come le Rose” portati in scena presso numerosi festival e in tour in Arabia Saudita. Nel 2019 Vince il premio miglior Coreografo con la coreografia “FIVE” a concorso “Como Lake Dance Award” e il premio BanCo per compagnie emergenti con la coreografia “Come Le Rose”.  Coreografo per “Internation Ballet” a Budapest coreografando per i ballerini dell’opera di Budapest “Quis est homo”(2017) e “Stones”(2018). Nel 2018 è ballerino e coreografo per la compagnia “Don’t ask why” diretta da Avery-Jai Andrews a Dallas in Texas. Dal 2018 collabora con “Mp3 Project” diretto da Michele Pogliani creando le coreografie “Body Robot” e “You and I”. Nel 2019 coreografo per il “Balletto di Siena” diretto Marco Batti creando lo spettacolo “North”. Attualmente insegna  regolarmente presso numerose scuole in Veneto e in Friuli come “Il balletto di Castelfranco” “Step Accademia di Danza” e “Axis Danza” ed è insegnante ospite presso “ADT Advanced Dance Training” diretta da Greta Bragantini 

Frédéric Olivieri

Nato a Nizza, frequenta e si diploma al Conservatorio di Musica e Danza della sua città natale. Nel 1977 vince il Primo Premio del Prix de Lausanne, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Nel 1978 entra a far parte del Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy e successivamente di Rosella Highthower. Viene nominato solista nel 1981, quando alla direzione artistica del complesso parigino vi è Rudolf Nureyev. Al Teatro del Opéra di Parigi danza i più i artisti del calibro di Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 partecipa come Primo Ballerino alla creazione dei Ballets de Monte Carlo sotto la direzione di Pierre Lacotte et Ghislaine Thesmar, e dopo pochi mesi – alla presenza di S.A.S la Principessa Carolina di Monaco – gli viene conferito il titolo di Etoile. Con i Ballets de Monte Carlo interpreta, sino al 1993, tutti i ruoli più importanti del repertorio classico, neoclassico e contemporaneo ed è protagonista di creazioni che gli vengono espressamente dedicate da coreografi quali Uwe Scholz, Jean Christophe Maillot, John Neumeier, Roland Petit. Nel 1986 riceve il Premio Leonide Massine e nel 1992 gli viene conferito dal Principe Ranieri di Monaco la nomina di Cavaliere dell’Ordine dei Meriti Culturali. Nel 1993 diviene Principal dell’Hamburg Ballet Company, diretto dal coreografo John Neumeier, con il quale terminerà la sua brillante carriera di danzatore. Inizia quindi al Maggio Musicale Fiorentino, nel 1996, la sua nuova esperienza professionale, fino al 1998 assume l’incarico di Maître de Ballet e assistente coreografo della compagnia MaggioDanza, per la quale crea anche le coreografie dell’Orfeo di Claudio Monteverdi per la regia di Luca Ronconi e la coreografia di Aida di Giuseppe Verdi, per la regia di Mariani. Diviene successivamente Maître de Ballet al Zurcher Ballett diretto da Heinz Spoerli. Nel 2000 viene nominato Direttore Artistico di MaggioDanza al Teatro Comunale Fiorentino. Dal settembre dello stesso anno è Maître de Ballet principale del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 2002 verrà nominato Direttore Artistico del Ballo e ricoprirà questo ruolo fino al 2007. Nel 2003 è nominato Direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala e nell’ottobre 2006 diviene anche Direttore della storica Scuola di Ballo scaligera. Durante la sua direzione ha dato l’opportunità ai suoi allievi di frequentare masterclass con danzatori e coreografi di fama internazionale. Inoltre, arricchisce il repertorio della Scuola con importanti coreografie quali Napoli di August Bournonville, Serenade, Who cares?, Theme and Variations, Tarantella di George Balanchine, La Bella Addormentata di Mats Ek, Gaîté parisienne suite, La luna di Maurice Béjart, The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe, Symphony in D, Evening Songs e Un ballo di Jiří Kylián, The Unsung di José Limón, Gymnopédie di Roland Petit, Larmes Blanches e La Stravaganza di Angelin Preljocaj. Per la Scuola ha firmato anche le coreografie di nuove edizioni di celebri titoli del repertorio, come Lo Schiaccianoci su musiche di Čajkovskij e Cenerentola, su musiche di Prokof’ev. Nel luglio 2005 viene insignito del titolo di “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura Francese. Nell’ottobre 2016 gli viene nuovamente affidata la direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Torna alla direzione del Dipartimento Danza dell’Accademia scaligera nel dicembre del 2020.

Valeria Sacchetti

Nata a Genova, si forma come danzatrice dassica con l’insegnante Simona Boninsegni, della quale segue tutt’ora i corsi. Nel 2000 comincia a dedicarsi alla studio della danza moderna, con Alessandra Gabbi. Nel 2005 frequenta il Seminario di didattica tenuto dalla direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, A. M. Prina, presso il teatro Carcano di Milano. Partecipa, in qualità di danzatrice, alla rassegna di Danza Classica e Moderna oraganizzata dall’A.I.D.A, al teatro Carcano di Milano, con una coreografia di Simona i3oninsegni. Nel luglio 2005 frequenta il corso per insegnanti tenuto ad Arenzano, da docenti A.I.D.A, approfondendo lo studio della didattica e metododologia della danza dassica e della propedeutica, con V. Karpenko e P. Campassi, docenti della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala; nel 2006/2007 frequenta il corso A.I.D.A. per insegnanti, tenuto da docenti della scuola di Ballo della Scala (D’Orsay, Colombini, Arditi, Cavalli, Ciarella). Ad aprile del 2007 supera brillantemente l’esame per il conseguimento del livello avanzato A.I.D.A.; nello stesso anno partecipa al seminario per insegnanti tenuto a Bologna dalla signora Platel, direttrice della scuola dell’Opera di Parigi, oltre a vari stages tenuti da insegnanti tra i quali Olivieri, direttore della Scuola della Scala. Nel 2011 consegue il diploma di insegnante di danza dassico-accademica, rilasciato dall’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2017 completa il corso di Masterstretch, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento di tutti e tre i livelli.

Valentina Parise

Nata a Genova il 31 Maggio 1984, Valentina Parise si avvicina alle arti coreutiche alla giovane età di 4 anni, frequentando prima corsi di propedeutica e successivamente di danza dassica con la Docente Laura Gasparini. Dall’età di 12 anni ad oggi intraprende lo studio della danza moderna e contemporanea seguendo regolari corsi in diverse scuole genovesi e partecipando a stage con grandi Maestri come Yuko Kametani, Daniel Tinazzi, Fabrizio Mainini, Emanuela Ugliavia, Philippe Lesdema, Juan Jimenezze, Peter Jasko, Corinne Lanselle, Milan Herich e Andrè De La Roche. Nel 2007 consegue i Diplomi di Insegnante Aida in Danza Jazz e in Danza Contemporanea, studiando materie pratiche e teoriche con Antonella Filippi, Claudio Tommasoni, Palmyra Piscopo, Ilaria Pilo e Francesca Cavallini. Per tendere alla completezza dell’espressione artistica si avvicina prima al canto con Michele Cortese (vincitore, con gli Aram Quartet, della prima edizione di X-Factor) e alla recitazione con l’attore di teatro, cinema e televisione Daniele Sirotti, ed infine anche allo studio dell’Hip Hop. In continuo aggiornamento, si diploma al Corso Insegnanti IDA nel 2016, continuando a seguire lezioni di danza classica con la Direttrice, e di danza contemporanea con i docenti della scuola

Nicola Marrapodi

Nicola Marrapodi nasce a Genova il 20 gennaio 1977. Dal 2000 inizia la sua formazione in danza Studi danza: – Classica: Sonia Villani, Marcia Haydée, Cristina Amodio, Roberto Campanella, Laura Graham, Aaron Watkin, Marcello Algeri, Francesca Frassinelli – Contemporanea: Markus Zmoelnig, Giovanni Dicicco, Ron Howell, Ismael Ivo, Malou Airaudo, Fabrizio Monteverde, Ariella Vidach, Dominique Duszynski, Jean Laurent Sasportes, Isabelle Magnin, José Reches,Pedro Berayes, Emanuela Tagliavia, Larrio Ekson, Nawel Skandrani,Yann Lheureux, Vincent Saez, Simona Bertozzi, Samuele Cardini, Andrea Buckley Corsi di perfezionamento – Gennaio/aprile 2004: partecipa a seguito di audizione al corso di perfezionamento per danzatori “Crystal Dance Academy” organizzato dal NuovoTeatro di Bolzano e Chiara Tanesini. – Febbraio/maggio 2003: partecipa al laboratorio di teatro-danza “Il corpo nella narrazione” organizzato da “Schegge di mediterra-neo” in collaborazione col Teatro Carlo Felice di Genova. – Aprile/luglio 2001: frequenta il corso di “Mimo teatrale” organizzato dal Teatro Carlo Felice di Genova in collaborazione con la Provincia di Genova. Tra le materie studia danza con Giovanni Dicicco e elementi di acrobatica e clownerie con Enrico Bonavera

Simone Maier

Nato nel 1987 all’età di undici anni viene ammesso all’Accademia del Teatro alla Scala sotto la direzione di Annamaria Prina dove ha modo di studiare con insegnanti di fama internazionale e dove si è diplomato nel 2006. Nello stesso anno è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ha danzato coreografie di Rudolf Nureyev, Maurice Béjart, Angelyn Preljocaj.
Nel 2010 è entrato nel Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Brno (Repubblica Ceca) potenziando il repertorio contemporaneo danzando le coreografie di Cayetano Soto, Krzysztof Pastor, Jiri Kylian.
Dal 2011 al 2016 lavora come ballerino solista nella compagnia del Balletto di Milano.

Attualmente lavora come ballerino, insegnate, e coreografo freelance

Simona Boninsegni

Nata a Genova, consegue il diploma universitario di traduttrice. Si forma come ballerina dassica attraverso studi regolari nella propria città e all’estero, con maestri di fama internazionale: R. Nunez, Glegolwsky, P. Virtanen, M.Pierin, J. De Min, L.Firmo. Nel 1986/87 lavora in qualita’ di ballerina presso il Teatro Comunale dell’Opera di Genova e fa parte della compagnia A.L.T. diretta da A. Galli, L. Sironi. Nel 2004 consegue il diploma di insegnante di danza dassico-accademica, presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Dopo un’esperienza quasi ventennale come responsabile del settore danza dassica della scuola Danza3 di Genova Pegli, decide di dar vita a questo nuovo progetto, Obiettivo Danza. Nel 2015 consegue il diploma di insegnante Certificata ABT®, avendo completato con successo l’ABT® Teacher Training Intensive per i livelli dal Pre-Primary al Level 3 dell’ABT® National Training Curriculum. Grazie ad una proficua collaborazione con il direttore della Joffrey Ballet School di NYC, D. Robertson, da luglio del 2016 è insegnante ospite nel prestigioso Summer Intensive della Joffrey, presso la sede di NYC. Nel 2017 consegue il diploma di insegnante abilitata Masterstretch, di tutti e tre i livelli

Informazioni per Bonifico

Obiettivo Danza A.s.d.
Intesa Sanpaolo

Iban: IT12A0306909606100000068801